
AISI 304 o AISI 316 ?
Acciaio Inox, cosa contiene?
La domanda di molti clienti è la seguente: AISI 304 o AISI 316 ?.
In questo articolo spiegheremo le differenze tra i due acciai e su dove e quale utilizzare; ma prima facciamo una breve introduzione.
Con acciaio identifichiamo una lega di ferro contenente carbonio in una percentuale che non supera il 2,06%, se questa percentuale verrà superata si parlerà di ghisa.
L’acciaio inox contiene cromo, generalmente in quantità fra l’11 ed il 30%.
Il cromo conferisce all’acciaio un sottile strato trasparente formato da pochi atomi che, nel caso venga danneggiato, è in grado di autorigenerarsi immediatamente in presenza dell’ossigeno contenuto nell’acqua o nell’aria, continuando a proteggerli dalla corrosione.
Questo spiega perché gli acciai inossidabili sono in grado di resistere alla corrosione e rimanere brillanti per molti anni senza alcun rivestimento o trattamento protettivo.
i diversi tipi di acciaio
Gli acciai sono suddivisi in diverse famiglie in base alla struttura che presentano:
• martensitici: sono leghe al cromo nell’intervallo percentuale di 11% – 18 % con una quantità rilevante di carbonio contenente altri elementi come manganese, silicio, cromo e molibdeno.
• ferritici: ossia acciai inossidabili contenenti solo cromo nell’intervallo percentuale di 12% – 17 %.
• austenitici: ossia acciai inossidabili contenenti nichel ( 8% -14%), cromo ( 17% -19%) ed una eventuale piccola quantità di molibdeno ( 2% -3%).
• austeno-ferritici (o duplex) : ossia acciai inossidabili contenenti Cromo (18% – 26%) , Ni (4,5%-6,5%), ed una eventuale piccola quantità di molibdeno ( 2,5% -3%).
Differenze tra Inox AISI 304 e AISI 316
L’acciaio Inox AISI 304 è un acciaio austenitico contenente Cromo (18%) e Nichel (8%) definito infatti dalla sigla 18/8.
L’acciaio Inox AISI 316 è anch’esso un acciaio austenitico contenente Cromo (18%), Nichel (8%) e Molibdeno (3%) definito dalla sigla 18/8/3.
La differenza tra AISI 304 e 316 è data dalla presenta del Molibdeno, e in certi casi da una concentrazione lievemente più alta di Nichel.
AISI 304 o AISI 316 ? Quale utilizzare?
L’acciaio AISI 316 viene utilizzato in ambienti molto agressivi, dove vi sono presenti molti fattori corrosivi prolungati nel tempo.
Rientrano in questi ambienti zone marine, ambienti salini, aree interessate allo spargimento di sale, zone a contatto con sostanze chimiche).
L’acciaio AISI 304 viene utilizzato in ambienti dove vi sono presenti fattori corrosivi ma meno importanti rispetto a quelli indicati per l’AISI 316.
In questi casi potremmo citare la prolungata esposizione a agenti ambientali, contatto con acqua ecc.
Se hai altre domande o vuoi vedere i prodotti inossidabili che trattiamo clicca qui!